Lo sviluppo del progetto "Italian Food Riviera Class" è affidato al Centro Studi sul Turismo F. Maria Giancardi
Il centro studi e ricerche nasce dalla volontà di un gruppo di docenti dell'istituto Alberghiero Francesco Maria Giancardi di Alassio e coagula intorno al progetto operatori turistici, tecnici e personalità del mondo della cultura.
L'esigenza, sentita da tempo, vuole coprire quel vuoto, in termini di progettualità e programmazione, capace di dare al ponente ligure nuovi prodotti e una "vision" comune in campo turistico.
Scopi e finalità
Il nuovo soggetto ha il compito di elaborare programmi di sviluppo e valorizzazione turistico-territoriale ed attuarli attraverso azioni di promo-commercializzazione sui mercati nazionali ed esteri.
Le attività svolte dal centro spaziano dalla progettazione, all'organizzazione e gestione di educational, workshop, eventi e manifestazioni.
Il Centro Studi sul Turismo, oltre alle indagini e agli studi sui problemi economici, agisce nel campo della formazione, della consulenza aziendale, e per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale,storico e culturale.
Il Centro intende caratterizzarsi come Forum permanente del turismo del ponente ligure con attività di ricerca applicata nei campi dello sviluppo turistico locale, dall’analisi e valutazione delle risorse materiali ed immateriali, alla programmazione, progettazione e gestione del settore, attraverso piani di marketing e comunicazione.
Nella mission del Centro Studi le pubbliche relazioni e la gestione della comunicazione per il lancio di nuovi brand o il riposizionamento di marchi consolidati.
Azioni/attività
Il Centro intende caratterizzarsi come Forum permanente del turismo del ponente ligure con azioni mirate a :
-
Promuovere la cultura scientifica e tecnologica nelle tematiche del turismo
-
Promuovere la cultura del “fare sistema”
-
Promuovere la cultura del co-marketing
-
Promuovere la cultura della “qualità continua”
-
Promuovere la diffusione degli studi e delle ricerche statistiche italiane ed internazionali sul turismo
-
Sostenere l’ideazione, lo sviluppo e la promo-commercializzazione di nuovi prodotti turistici
-
Sostenere, valorizzare e diffondere lo scambio tra gli operatori turistici delle buone pratiche
-
Sostenere, valorizzare e diffondere le identità colturali locali attraverso iniziative eventi enogastronomici sia a livello locale, sia a livello internazionale quali saloni agroalimentari, fiere ed iniziative in Italia e all’estero;
-
Organizzare incontri, convegni di studio e workshop su temi regionali, nazionali e internazionali di politica turistica
-
Organizzare attività di ricerca e formazione per imprenditori e operatori del settore turistico al fine di migliorare la qualità dei servizi e favorire l’innovazione dell’offerta e dei prodotti nel campo dell’hotellerie e del commercio
-
svolgere attività di informazione e accoglienza turistica relativa agli eventi locali, alle risorse territoriali, ai prodotti tipici attraverso strumenti quali: blog, portali e magazine on line
-
Elaborare piani di Social Media Marketing
-
Gestire Eventi
-
Coordinare la comunicazione e le pubbliche relazione per campagne media e stampa per il lancio e il consolidamento di brand
Lascia un commento